Trenatale del Renon
dal 24/11/2023 al 30/12/2023
Sabato & Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì dalle ore 13.00
Quando inizia a nevicare e tutto s’illumina di stelle e palline colorate, quando s’inizia a vivere e respirare questo tempo prenatalizio, allora è giunto il momento di pensare al mercatino di Natale sul Renon, un mercatino veramente speciale: il Trenatale del Renon.
Dagli originali capannoni in forma del treno, originale del Renon si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino soave e nostalgico presso la stazione di Soprabolzano e nel paese di Collalbo, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi.
Per la prima volta quest'anno il maso storico, il Museo d'apicoltura Plattner a Costalovara fa parte del Trenatale.
Con la funivia del Renon da Bolzano a Soprabolzano in solo 12 minuti di viaggio. Poi prendete il trenino del Renon per Collalbo in 18 minuti di viaggio. Nei fine settimana dal 24 novembre al 30 dicembre Vi attende un mercatino di Natale davvero speciale: ottimi prodotti di miele e bellissimi oggetti di artigianato.
Dagli originali capannoni in forma del treno, originale del Renon si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino soave e nostalgico presso la stazione di Soprabolzano e nel paese di Collalbo, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi.
Per la prima volta quest'anno il maso storico, il Museo d'apicoltura Plattner a Costalovara fa parte del Trenatale.
Con la funivia del Renon da Bolzano a Soprabolzano in solo 12 minuti di viaggio. Poi prendete il trenino del Renon per Collalbo in 18 minuti di viaggio. Nei fine settimana dal 24 novembre al 30 dicembre Vi attende un mercatino di Natale davvero speciale: ottimi prodotti di miele e bellissimi oggetti di artigianato.
Apertura del mercatino Trenatale del Renon
Venerdì 24/11/2023 dalle ore 13.00
Sabato 25/11/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 26/11/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 01/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 02/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 03/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì 07/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venderdì 08/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato 09/12/2023 alle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 10/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 15/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 16/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 17/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 22/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 23/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mercoledì 27/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì 28/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venderdì 29/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato 30/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Anche il maso Plattner, museo d’apicoltura, quest’anno partecipa anche al nostro Trenatale! Per la seconda volta questo museo particolare nella sua posizione idilliaca e panoramica apre le sue porte anche nel periodo d’avvento e di natale. Durante il periodo del Trenatale l'ingresso al museo è gratuito e si riceve un punch di benvenuto. Venite a dare un'occhiata al piccolo mondo del maso Plattner.
Cosi quest’anno ci sarà il triplo godimento al Trenatale del Renon! Dopodiche avrete visitato il mercatino tradizionale a Soprabolzano con le sue bancarelle a forma di carrozze a Soprabolzano, visto i prodotto dei 12 espositori e degustato le bontà gastronomiche.... visitate il mercatino nel centro di Collalbo e poi il mercatino a Costalovara nel Museo d'apicoltura.
In questo periodo potrete visitarlo gratuitamente e gustare un’assaggio di punch al miele. Tre artigiani presenteranno i loro prodotti natalizi creati a mano accompagnati da musica e luce di lanterne. Una vera favola natalizia! Ancora non vi basta? Allora risalite sul nostro trenino del Renon che vi porta a Collalbo, dove potrete raggiungere il centro a piedi oppure in carrozza direttamente dalla statione in pochissimi minuti. Qui vi sarà il terzo mercatino in uno splendido parco. Queste bancarelle con la silhouette a forma di albarelli di natale creano un atmosfera speciale e fanno risaltare al meglio i prodotti degli artigiani che li creano con amore a mano e invita a soffermarsi per godere il panorama sulle Dolomiti. Anche qui non mancherà la musica natalizia e un programma bimbi.
Sabato 25/11/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 26/11/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 01/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 02/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 03/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì 07/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venderdì 08/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato 09/12/2023 alle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 10/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 15/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 16/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Domenica 17/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venerdì 22/12/2023 dalle ore 13.00
Sabato 23/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mercoledì 27/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Giovedì 28/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Venderdì 29/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sabato 30/12/2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Anche il maso Plattner, museo d’apicoltura, quest’anno partecipa anche al nostro Trenatale! Per la seconda volta questo museo particolare nella sua posizione idilliaca e panoramica apre le sue porte anche nel periodo d’avvento e di natale. Durante il periodo del Trenatale l'ingresso al museo è gratuito e si riceve un punch di benvenuto. Venite a dare un'occhiata al piccolo mondo del maso Plattner.
Cosi quest’anno ci sarà il triplo godimento al Trenatale del Renon! Dopodiche avrete visitato il mercatino tradizionale a Soprabolzano con le sue bancarelle a forma di carrozze a Soprabolzano, visto i prodotto dei 12 espositori e degustato le bontà gastronomiche.... visitate il mercatino nel centro di Collalbo e poi il mercatino a Costalovara nel Museo d'apicoltura.
In questo periodo potrete visitarlo gratuitamente e gustare un’assaggio di punch al miele. Tre artigiani presenteranno i loro prodotti natalizi creati a mano accompagnati da musica e luce di lanterne. Una vera favola natalizia! Ancora non vi basta? Allora risalite sul nostro trenino del Renon che vi porta a Collalbo, dove potrete raggiungere il centro a piedi oppure in carrozza direttamente dalla statione in pochissimi minuti. Qui vi sarà il terzo mercatino in uno splendido parco. Queste bancarelle con la silhouette a forma di albarelli di natale creano un atmosfera speciale e fanno risaltare al meglio i prodotti degli artigiani che li creano con amore a mano e invita a soffermarsi per godere il panorama sulle Dolomiti. Anche qui non mancherà la musica natalizia e un programma bimbi.
Un connubio di emozioni natalizie in città e in montagna
Immergersi nel fermento prenatalizio della città e, pochi minuti dopo, godersi l’idillio di un paesino di montagna: con la moderna funivia del Renon, in funzione dalle ore 6:30 alle ore 22:45 nei giorni feriali, e dalle ore 7:10 alle ore 22:45 nei giorni festivi, in solo dodici minuti potrete raggiungere Bolzano e Soprabolzano del Renon. L’accesso alla funivia è veramente comodissimo: questo nuovo e moderno impianto, infatti, è sempre in funzione, tanto che ogni quattro minuti é disponibile una cabina con vetrate panoramiche per trasportarvi lungo un tragitto di 4,6 km con dislivello di 950 m. Informazioni della Funivia del Renon e il trenino del Renon. Godetevi il periodo d'avvento e natalizio sull'altipiano del Renon e a Bolzano, in modo rapido, comodo ed economico con la funivia del Renon.
Il richiamo di Bolzano! A pochi minuti dal Renon. L'atmosfera magica e vivace di Bolzano rispecchia l'anima della città così ricca di sfaccettature e affascinanti contrasti. Il mercatino è un'occasione per vivere di persona l'incontro tra culture e tradizioni. Il mercatino di natale Bolzano é da vedere e da vivere!